CORSO SOMMELIER A MILANO - Corso Sommelier 1 Livello

Il corso di primo livello introduce l’aspirante Sommelier alla scoperta della tecnica di degustazione FISAR, arricchendo il proprio bagaglio sensoriale e acquisendo sempre maggior padronanza dei vocaboli tecnici utilizzati dal Sommelier.

Inoltre verranno affrontati argomenti come la produzione del vino, la viticoltura, i diversi sistemi di vinificazione, la scoperta dei vini speciali e aromatizzati, la birra e i distillati.

Si studiano inoltre figura e funzioni del Sommelier e la tecnica per un servizio professionale ed elegante.

Ad ogni corsista verranno consegnati:
La spilla per giacca con logo FISAR
– I libri di testo
– La valigetta con i calici da degustazione
– Un levatappi
– Block notes e matita
– Il Quaderno delle degustazioni contenente le schede ufficiali FISARL’iscrizione alla Federazione comprende anche l’invio della rivista «Il Sommelier» (4 numeri) e la guida Slow Wine.

Le lezioni si terranno il lunedì presso SPAZIO PIN – Viale Montesanto 5 – Milano (MM3 Repubblica), dalle ore 20.30.

Il costo del corso è di 550€ + 70€ di tessera associativa a FISAR. Pagamento in un’unica soluzione o in tre rate senza costi aggiuntivi.

PROSSIMA EDIZIONE AUTUNNO 2025

A breve le date per l’edizione autunnale del corso, scriveteci per farvi tenere aggiornati appena stabilite.

Per iscriverti compila il seguente form:






    PROGRAMMA DEL CORSO

    1a Lezione
    “LE FUNZIONI DEL SOMMELIER”
    Le funzioni del sommelier e i suoi strumenti di lavoro. Dimostrazioni pratiche dell’apertura della bottiglia e del servizio del vino.
    In degustazione: uno spumante metodo classico e un vino del territorio.

    2a Lezione
    “FISIOLOGIA DEI SENSI”
    La fisiologia dei sensi (vista, olfatto, gusto, tatto) coinvolti nella degustazione.
    In degustazione: un vino rosso e un vino bianco giovani.

    3a Lezione
    “ANALISI SENSORIALE”
    La corretta tecnica di degustazione. Sarà approfondito l’utilizzo della scheda di degustazione Fisar.
    In degustazione: uno spumante metodo classico, un vino bianco aromatico e un vino rosso invecchiato.

    4a Lezione
    “VITICOLTURA”
    Le principali tecniche di viticoltura.
    In degustazione: tre vini (rosato, bianco, rosso) di cui uno lombardo.

    5a Lezione
    “ENOLOGIA – Vinificazione 1 – Dall’uva al vino”
    Le principali tecniche di vinificazione dei vini bianchi, rossi e rosati.
    In degustazione: un vino bianco, un vino rosso e un rosato.

    6a Lezione
    “ENOLOGIA – Vinificazione 2”
    L’affinamento, l’invecchiamento, evoluzione dei vini, i diversi contenitori, l’imbottigliamento, le
    chiusure. Difetti, alterazioni e malattie del vino.
    In degustazione: un vino bianco, un vino rosso giovane e uno invecchiato.

    7a Lezione
    “ENOLOGIA – Spumanti”
    Le varie tecniche di spumantizzazione.
    In degustazione: 3 spumanti (metodo Charmat e metodo Classico).


    Per iscriverti al corso compila il form

    8a Lezione
    “ENOLOGIA – Vini speciali”
    Le varie tecniche di vinificazione dei vini speciali. Vini fortificati, liquorosi, aromatizzati.
    In degustazione: 4 vini speciali tra cui un Marsala, un Passito, un vino fortificato, un vino conciato.

    9a Lezione
    “ENOLOGIA. Vini passiti e particolari”
    Gli “altri” vini speciali: vini passiti, vini da uve botritizzate, vini biologici, vini biodinamici, vini naturali, vini bianchi macerati.
    In degustazione: un vino biologico, un vino senza solfiti e un vino maturo.

    10a Lezione
    “LEGISLAZIONE VITIVINICOLA”
    Le leggi regolatrici del settore: vinificazione ed etchettatura delle bottiglie.
    In degustazione: un IGT, un DOC e un DOCG.

    11a Lezione
    “I DISTILLATI”
    Le principali tecniche di distillazione e distillati ottenuti.
    In degustazione: tre distillati

    12a Lezione
    “LA BIRRA”
    Le tecniche di produzione della birra.
    In degustazione: due birre industriali e due artigianali.

    13a Lezione
    Visita didattica e lezione presso una cantina

    ORARI E LOCATION DEL CORSO

    Orario dalle ore 20.30 alle 23.00

    Le lezioni si terranno presso Spazio Pin – Via Montesanto, 5 – MILANO (MM Repubblica)

     

    GLI STRUMENTI DEL SOMMELIER

    Ad ogni corsista verranno consegnati la spilla per giacca col logo Fisar, il libro di testo, una valigetta nera contenente 4 calici da degustazione INAO, un levatappi, un blocco notes, una matita, il quaderno delle degustazioni che contiene le schede ufficiali Fisar. L’iscrizione alla Federazione comprende l’invio della rivista ufficiale “Il Sommelier”(4 numeri) e la guida Slow Wine.


    Per iscriverti al corso compila il form


    PROSSIME EDIZIONI DEL CORSO

    ORARI E LOCATION DEL CORSO

    Orario dalle ore 20.30 alle 23.00

    Le lezioni si terranno presso Spazio Pin – Via Montesanto, 5 – MILANO (MM Repubblica)

     

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Ricevi tutte le novità sugli eventi, i corsi e i contenuti di Fisar MIlano Duomo